Tricologia

La Dottoressa Elisabetta Sorbellini si occupa della prevenzione e del trattamento della caduta dei capelli e delle problematiche ad essa correlate, partecipando a studi e ricerche per la ricerca delle migliori tecniche e cure finalizzate a contrastare le patologie da caduta dei capelli.

La Dottoressa Sorbellini ha contribuito, insieme al Dottor Fabio Rinaldi con cui ha lavorato per oltre 25 anni, alla realizzazione di alcuni dei più importanti ed efficaci prodotti impiegati nella cura della calvizie, nelle sue diverse forme.

La costante ricerca e la forte volontà di trovare terapie in grado di combattere la calvizie con sempre maggior efficacia ha portato lo Studio Sorbellini ad essere punto di riferimento internazionale nel trattamento con PRP - Plasma Ricco di Piastrine, cura dermatologica rigenerativa che permette di ottenere la ricrescita dei capelli e un aumento della loro densità nell’80% dei casi.

TUTTI GLI STEP DELLA

VISITA TRICOLOGICA

icon-anamnesi-100x100

ANAMNESI

icon-analisi-strumentistica-100x100

ANALISI STRUMENTALE

icon-visita-100x100

ESAME OBIETTIVO

icon-therapy-100x100

DIAGNOSI E TERAPIA

La visita tricologica ha lo scopo di valutare la salute del capello e del cuoio capelluto, individuando eventuali anomalie.
Attraverso l’anamnesi, l’esame obiettivo e l’esame strumentale di cute e capelli, i dermatologi specializzati in tricologia dello Studio Sorbellini hanno la possibilità non solo di curare gli stati infiammatori e patologici del cuoio capelluto, ma anche di rallentare il processo di caduta dei capelli in alcuni casi specifici.

La visita tricologica si compone di vari momenti:

  • la prima fase è l’anamnesi del paziente, attraverso la quale lo specialista raccoglie una serie di informazioni personali e familiari che riguardano la storia clinica, le abitudini alimentari, la regolarità del sonno, lo stile di vita etc…

  • In seguito, si passa all’esame obiettivo dello stato del cuoio capelluto e dei capelli e all’esame strumentale. In un primo momento si analizza la presenza di segni clinici macroscopici indicativi di un'eventuale patologia del capello o del cuoio capelluto, attraverso l’esplorazione e test manuali; in un secondo momento si effettua una dermatoscopia in epiluminescenza del cuoio capelluto ovvero una valutazione digitale che rileva il diametro medio dei capelli, la densità locale etc.

  • Eseguita la visita e gli accertamenti necessari, viene emessa una diagnosi e prescritta una terapia. In alcuni casi vengono prescritti accertamenti ematochimici per indagare eventuali concause alla base del problema.

  • La visita si conclude con l’individuazione di una data per il successivo controllo (follow up).

    Durante la prima visita, il medico scatta una fotografia digitale globale del cuoio capelluto e dei particolari, che verrà utilizzata per monitorare l'efficacia della terapia e sarà quindi valutata nei successivi controlli.

  • Quanto dura una visita?
    Una visita dermatologica presso lo Studio Sorbellini dura mediamente 30-40 minuti.
    Cosa portare alla visita

    Ogni paziente è invitato a portare alla visita:

  • eventuali esami clinici effettuati su richiesta del proprio medico curante e altri esami inerenti che siano stati precedentemente effettuati;
  • eventuali esami del sangue recenti, anche se eseguiti per altri motivi;
  • una nota con il nome degli eventuali farmaci assunti quotidianamente;
  • Non è necessario lavare i capelli prima della visita.

    SCOPRI

    COME CONTRASTARE

    LA CADUTA DEI CAPELLI

    La calvizie si può risolvere.

    Quando si parla di calvizie, infatti, si tende ad associare tale patologia all’irrimediabilità, ma non è corretto.
    Soprattutto se presi per tempo, infatti, i diversi tipi di alopecia che causano la calvizie possono essere fronteggiati con efficacia. E anche in questo caso, la prevenzione della calvizie è senza dubbio un tassello fondamentale per la buona riuscita della cura.

    Come per le anomalie della cute, anche le anomalie del capello sono facilmente visibili se si presta loro la dovuta attenzione.

    • Occhio dunque al cuscino e al pettine, per vedere se con costanza si notano numerosi capelli caduti.
    • E occhio naturalmente alla propria chioma e al cuoio capelluto se si notano indebolimento, diradamento, secchezza o prurito.

    In tutti questi casi, è senz’altro consigliato rivolgersi ad un dermatologo esperto in tricologia, perché le varie forme di caduta dei capelli, soprattutto se prese per tempo, possono essere curate come mostrano le immagini qui sotto:
    I NOSTRI

    TRATTAMENTI E TERAPIE

    TRICOLOGICI

    PRP

    Di cosa si tratta?
    Il PRP è il concentrato di piastrine di prima generazione, in una piccola quantità di plasma.

    Il PRP si ottiene da un prelievo di sangue intero, che viene centrifugato per la separazione delle cellule.

    Il plasma derivato contiene alte concentrazioni di proteine delle piastrine: i fattori di crescita, che sono sostanze capaci di stimolare la:
    • PROLIFERAZIONE DELLE CELLULE
    • LA LORO DIFFERENZIAZIONE
    • IL RIMODELLAMENTO DEL DERMA
    • LA CRESCITA VASCOLARE

    E' RAZIONALE usare i fattori di crescita piastrinici per la cura dei capelli perchè:
    • Mantengono e prolungano la fase di crescita (anagen) nella Papilla Dermica (parte più profonda del bulbo)
    • Riducono la produzione di radicali liberi e di conseguenza la morte delle cellule, bloccando il processo di assottigliamento dei capelli
    • Stimolano la ripresa dell’attività delle cellule staminali “addormentate” e quindi la potenziale ricrescita
    • Hanno una forte azione di controllo dell’immunità

    Il PRP presenta punti di forza e punti di debolezza. Vediamoli insieme.

    I punti di forza del PRP sono:
    • La maggioranza degli studi riportati in letteratura dimostra risultati eccellenti in campo tricologico con un significativo aumento della densità e del diametro dei capelli.
    • Alcuni dei fattori di crescita del plasma (VEGF8 e PDGF4) facilitano la vascolarizzazione intorno al bulbo con una crescita di nuovi follicoli per diretta stimolazione delle cellule staminali.

    I punti di debolezza del PRP si possono riassumere nei seguenti due:
    • Il PRP rilascia i fattori di crescita in modo veloce e temporaneo
    • Sono necessarie più sedute per ottenere e mantenere il risultato